Back to top

Costituzione dell'unione civile

(urn:nir:presidente.consiglio.ministri:decreto:2016-07-23;144~art1)
  • Servizio attivo
Procedimento di costituzione dell'unione civile

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

Le parti, dopo aver trasmesso la modulistica e la documentazione necessaria, in accordo con l'Ufficio di stato civile, potranno fissare un'appuntamento per sottoscrivere il verbale di richiesta di costituzione dell'unione civile. Se le parti non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete.

L'Ufficiale di stato civile, entro 30 giorni dalla data della richiesta, svolgerà l'istruttoria accertando l'inesistenza di impedimenti di legge.

La data della cerimonia (dichiarazione di costituzione dell'unione civile) deve essere fissata nei 180 giorni dalla data di conclusione degli accertamenti disposti dall'ufficiale di stato civile.

Se l'unione civile non è costituita nei termini prescritti, la domanda si considera nulla e occorre rifarla.

Se una delle due parti dell'unione civile per infermità o altro impedimento giustificato all'ufficio dello stato civile non può recarsi in Comune, l'ufficiale si trasferisce con il segretario nel luogo in cui si trova la parte impedita e, alla presenza di due testimoni, costituisce l'unione civile (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 70-novies).

Consulta il Regolamento per la celebrazione dei Matrimoni e delle Unioni Civili.

I luoghi di celebrazione delle Unioni Civili sono i seguenti:

Tariffe unioni civili

In caso di prenotazione antecedente alla richiesta di pubblicazione o di costituzione dell'unione civile (art.7, co.3 Reg):

  • la tariffa ordinaria è maggiorata del 20%
  • per le sedi gratuite è previsto il pagamento di 50€

I giorni in cui non vengono celebrati matrimoni ed unioni civili sono i seguenti:

  • 1 gennaio
  • 6 gennaio
  • Pasqua
  • Lunedì di Pasqua
  • 25 aprile
  • 1 maggio
  • 3 maggio
  • Festa del Santo Patrono
  • 2 giugno
  • 15 agosto
  • 1 novembre
  • 8 dicembre
  • 24 dicembre
  • 25 dicembre
  • 26 dicembre
  • 31 dicembre.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune verifica entro 30 giorni l'esattezza delle dichiarazioni rese acquisendo d'ufficio eventuali documenti necessari e prepara un verbale che sarà sottoscritto da entrambi i partner.

Entro i 180 giorni successivi alla sottoscrizione del verbale, questi ultimi dovranno presentarsi in Comune, in un giorno concordato, per unirsi civilmente davanti all'ufficiale di stato civile e due testimoni.

Se l'unione civile non è costituita nei termini prescritti, la domanda si considera nulla e occorre rifarla.

Se una delle due parti dell'unione civile per infermità o altro impedimento giustificato all'ufficio dello stato civile non può recarsi in Comune, l'ufficiale si trasferisce con il segretario nel luogo in cui si trova la parte impedita e, alla presenza di due testimoni, costituisce l'unione civile (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 70-novies).

Domanda di avvio del procedimento per la costituzione di unione civile
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Matrimonio
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 13/02/2025 18:04.24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?