Cerca
Chiedere il rilascio del tesserino regionale per la caccia
II rilascio dell’autorizzazione regionale all’esercizio della caccia in Sardegna è di competenza del Comune per i cacciatori residenti, mentre è di competenza dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente per i cacciatori non residenti.
Accedere al servizio educativo territoriale (SET)
Il servizio educativo territoriale è un servizio educativo specialistico realizzato da operatori professionali come educatori e operatori socio sanitari. Il servizio consiste in interventi educativi che rientrano nel progetto di aiuto predisposto dal servizio sociale professionale.
Attivare o rinnovare il piano personalizzato di sostegno per persone con grave disabilità
La Regione Sardegna eroga finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di piani personalizzati che prevedano interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104, art. 3, com.
Chiedere la concessione di un contributo economico a favore di nefropatici
Come previsto dalle Legge regionale 08/05/1985, n. 11 e dalla Legge regionale 14/09/1993, n.
Chiedere la concessione di un contributo economico a favore dei trapiantati di fegato, cuore e pancreas
Come previsto dalla Legge regionale 30/06/2011, n. 12, art. 18, com. 3, per i cittadini che hanno subito un trapianto di fegato, cuore e pancreas, residenti in Sardegna, la Regione eroga contributi economici tramite il Comune.
Questi contributi sono erogati sotto forma di rimborso delle spese di viaggio o di trasporto e di soggiorno in relazione all'effettuazione dei controlli di post-trapianto.
Chiedere la concessione di un contributo economico a favore di emofilici, talassemici ed emolinfopatici maligni
Come previsto dalla Legge regionale 25/11/1983, n. 27, ai cittadini residenti in Sardegna riconosciuti affetti da emofilia o da talassemia o da emolinfopatia maligna, la Regione eroga contributi economici tramite il Comune.
Questi contributi sono erogati sotto forma di:
- assegno mensile
- rimborso delle spese di viaggio o di trasporto e di soggiorno.
Chiedere la concessione di un contributo economico a favore di soggetti affetti da neoplasia maligna
Come previsto dalla Legge regionale 03/12/2004, n. 9, art. 1, com. 1, per i cittadini affetti da neoplasia maligna riconosciuta, residenti in Sardegna e sottoposti alle prestazioni sanitarie specifiche, la Regione eroga contributi economici tramite il Comune.
Chiedere l'indennità e il rimborso delle spese di viaggio e trasloco a favore degli emigrati che rientrano in Sardegna
La Legge regionale 15/01/1991, n. 7, art. 20 prevede la concessione di contributi al lavoratore emigrato che sceglie di rientrare in Sardegna, dopo almeno un biennio di lavoro fuori dalla Regione.
I contributi possono comprendere:
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Segnalare il ritrovamento di animali randagi
Il servizio prevede la possibilità di segnalare la presenza di animali randagi sul territorio.
Al momento del ritrovamento di cani randagi, il cittadino non deve incatenare, rinchiudere o legare gli animali sul luogo del ritrovamento, ma è necessario che effettui una segnalazione tempestiva.
Il cittadino verrà ritenuto responsabile della custodia, della salute e del benessere dell'animale in caso di prelevamento.
Come faccio a pagare con pagoPA ?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 5, com. 1 Codice dell'Amministrazione Digitale stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad accettare i pagamenti in formato elettronico utilizzando la piattaforma tecnologica pagoPA.
Tramite lo sportello telematico puoi pagare gli importi previsti al momento di presentazione della pratica seguendo questi semplici passaggi.